Perché comprarli
L’iniziativa “compra made in Sud” nasce dalla presa di coscienza dei risvolti economici della conquista del Regno delle Due Sicilie. Come accade in ogni parte del mondo infatti, chi conquista, vuole assoggettare e rendere dipendente il popolo conquistato.
Per assoggettare economicamente un popolo si comincia con lo smantellamento delle sue attività commerciali (infatti i cantieri di Pietrarsa, le acciaierie di Mongiana e molte altre aziende di produzione minore furono smantellate dopo il 1861), dopodiché ci si assicura che il danaro dei vinti finisca nelle casse dei vincitori con tutti i mezzi. Uno di questi mezzi è sicuramente l’acquisto di prodotti, soprattutto alimentari: se si cerca la sede legale delle maggiori catene di supermercati italiane ad esempio, ci si accorge che tutte hanno sede legale al Nord, ciò significa che i soldi guadagnati dalle aziende acquistando i loro prodotti finiscono lì ed è lì che le aziende pagano le tasse.
Secondo alcune indagini, su 10 euro di spesa che facciamo, 6 vanno al Nord e solo 4 al Sud. Per far restare i nostri soldi sul nostro territorio è quindi necessario leggere le etichette, comprare prodotti con sede legale al Sud e possibilmente rivolgersi di più ai piccoli imprenditori locali piuttosto che alle grandi catene.
Per dare a tutti la possibilità di fare scelte consapevoli negli acquisti, vi abbiamo preparato una lista di prodotti di vario genere, tutti rigorosamente made in Sud, che troverete sotto la voce “elenco prodotti”. Buon acquisto!
AZIENDE:
- azienda agricola SAPORI ANTICHI D’ASPROMONTE, di Canolo (RC), che è specializzata nella produzione di salumi e formaggi, ottenuti dall’allevamento di animali allo stato semi-brado (in particolare del suino nero di Calabria). In particolare si distingue per tipicità:
- Il prosciutto crudo “San Canolo”, certificato come “Prodotto del parco nazionale d’Aspromonte”.
- La nduja, disponibile anche aromatizzata al bergamotto, la soppressata e tutti i salumi tipici della tradizione calabrese.
- Formaggi ottenuti da latte fresco di ovini e bovini allevati in azienda.
- azienda agricola AGROPIC, di Cirella di Platì (RC), che si distingue invece nella produzione di:
- Succo di bergamotto, concentrato al 100% o al 50% come bevanda dissetante.
- Marmellata di bergamotto, di cipolla e di peperoncino.
- Salsa di pomodoro serbino (un pomodorino molto presente nel versante jonico reggino).
- Infine un’ampia gamma di sottolio tipici della tradizione.
PRODOTTI ANTIMAFIA:
LE TERRE DI DON PEPPE DIANA – LIBERA TERRA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE SEDE LEGALE E STABILIMENTO CASTEL VOLTURNO (CASERTA) FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Coop-Soc-Le-Terre-di-Don-Peppe-Diana-Libera-Terra/178983035511456
Cooperativa SOCIALE Beppe Montana SEDE LEGALE LENTINI (SIRACUSA), STABILIMENTI province di Catania e Siracusa
SITO: www.coopbeppemontana.org
FACEBOOK: www.facebook.com/pages/Cooperativa-Beppe-Montana/130940320308585
Agricoltura Progresso Soc. Coop ARL SEDE LEGALE E STABILIMENTO Terlizzi (Bari)
SITO: www.agricolturaprogresso.it
FACEBOOK: www.facebook.com/agricoltura.progresso.terlizzi?fref=ts
Cooperativa Sociale “Lavoro e non solo” SEDE LEGALE PALERMO, STABILIMENTI VARIE ZONE DELLA SICILIA
SITO: www.lavoroenonsolo.org
FACEBOOK: www.facebook.com/pages/Cooperativa-Lavoro-e-non-solo/335829769770286
CONSORZIO LIBERA TERRA MEDITERRANEO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SEDE LEGALE Corleone (PALERMO), STABILIMENTI (beni confiscati alla criminalità organizzata): SICILIA, CALABRIA, CAMPANIA E PUGLIA
SITO: www.bottegaliberaterra.it/it/home/
Sede Legale via A. Ghisleri lotto P5 Scampia (Napoli), Stabilimento Fondo Rustico A. Lamberti via Tirone senza numero civico Chiaiano (Napoli)
FACEBOOK: www.facebook.com/paginaassociazioneresistenza?fref=ts
COOPERATIVA ALLEVATORI PUTIGNANO SEDE LEGALE E STABILIMENTO PUTIGNANO (BARI)
SITO: www.cap-putignano.it